Perché si chiama tè nero?
Il nome è dato dal suo colore scuro, la cui tonalità Nero marrone scuro è data dall’ossidazione delle foglie di Camellia sinensis (la pianta del tè).
Infatti dopo la raccolta le foglie di tè nero sono prima essiccate, poi vengono arrotolate su se stesse; essiccate di nuovo e macerate. I ripetuti passaggi sminuzzano le foglie e liberano alcuni enzimi, tra cui la polifenolossidasi. La fase successiva è la fermentazione: da mezz’ora a due ore a circa 30 °C. Per finire un’ulteriore essiccazione che distrugge gli enzimi, blocca i processi fermentativi e stabilizza il tè nero. L’umidità viene portata a valori inferiori al 5% ed al tè nero viene conferito il suo colore scuro ed il suo aroma caratteristico. Il tè nero è caratterizzato da un gusto forte e una quantità di caffeina tra 40 a 100 mg contenuti in una tazza, basti pensare che un normale caffè espresso ne contiene circa 80 mg.
Non bisogna dimenticare che la durata dell’infusione è essenziale sia per modificare l’aroma dell’infuso, sia per solubilizzare adeguatamente la caffeina ed i tannini.
E’ definito come la “bevanda più salutare del mondo” grazie alla sua alta concentrazione di polifenoli, sostanze organiche dalle grandi proprietà antiossidanti.
Tra i vari tè neri che potevamo scegliere abbiamo deciso di approfondire I TE’ NERI AROMATIZZATI che si ottengono miscelando il tè nero in purezza, con scorze di agrumi, petali di fiori, frutta disidratata, spezie, aromi o altri ingredienti al fine di creare un sapore piacevole al palato.
Tra questi abbiamo Il Magic Dreams , Il Melograno Cranberry e il classico Earl Grey
Tè Nero Magic Dream
Uno dei tè neri Aromatizzati più apprezzati dai nostri clienti. (nostalgici delle feste NATALIZIE)
Un tè nero aromatico che riporta la mente ad immaginarsi seduti sul divano davanti un camino acceso con tutto intorno le luci, i colori e sapori del NATALE.

Il suo sapore intenso, delicatamente aromatico, grazie ai pezzetti, di mandorla, vaniglia, e cannella, riesce ad assumere diverse sfumature a seconda del tempo di infusione, che di base è circa 3 minuti per una bevanda a pieno contenuto di caffeina e dal gusto piacevolmente dolce e aromatica.
5 minuti se preferite un gusto più forte e astringente, con un maggiore tempo di infusione si otterrà un tè con un minor contenuto di caffeina ma se l’infusione dura per più di 5 minuti l’acido tannico disattiva l’effetto della caffeina e altera il sapore della bevanda, che diventa aspra e, spesso, spiacevole al palato.
Tè Nero Earl Grey
Uno dei tè neri classici per eccellenza.
L’Earl Grey è una varietà di tè, aromatizzato con l’olio estratto dalla scorza del bergamotto.
L’Earl Grey prende il nome da Charles Grey, II conte Grey, Primo ministro del Regno Unito dal 1830 al 1834, ricevette in dono un tè con olio di bergamotto.
Per via del suo elegante aroma e della sua storia, questa varietà di tè è considerata pregiata e aristocratica.

Il tè delle cinque con una marcia in più in fatto di benessere: Il tè Earl Grey è ricco di polifenoli e come tutte le varietà di tè nero, è ricco anche di antiossidanti che combattono i radicali liberi e attiva il metabolismo. Il bergamotto invece da il suo contributo benefico poichè è ricco di bioflavonoidi “salva-cuore”, capaci di ridurre i livelli di colesterolo e quindi il rischio d’insorgenza di eventi cardiovascolari. In fine l’olio essenziale di bergamotto ha proprietà cicatrizzanti, antimicrobiche e antiflogistiche.
Tè Nero Melograno Cranberry
Miscela dell’ottimo tè nero con fiori di peonia, mirtillo, lampone e melograno ed otterrai una miscela dal sapore fruttato ed inebriante e .
Il Melograno Cranberry è la nostra varietà di una tè nero aromatizzato che fa gola a tutti!
E’ caratterizzato da un gusto dolce e deciso, ottimo per chi deve affrontare delle faticose giornate di lavoro.
E un tè nero ricco di Sali minerali e antiossidanti; inoltre grazie alle note proprietà anti infiammatorie del mirtillo esso risulta molto efficace anche per combattere le infiammazioni delle vie urinarie.

Antiossidante, depurativo, digestivo, antidiarroico, cicatrizzante.
Contiene, inoltre, una buona percentuale di potassio. L’azione protettiva dei flavonoidi sui piccoli vasi aiuta a stimolare la circolazione.
Proprietà e benefici del tè Nero
La caratteristica del tè nero è la sua azione energizzante e digerente.
Permette di abbassare il livello di colesterolo nel sangue, ed è per questo motivo che è molto facile trovarlo come ingrediente in molti integratori alimentari e prodotti farmaceutici.
In secondo luogo il tè nero è ideale da consumare prima dei pasti, in quanto prepara l’apparato digerente a funzionare correttamente senza contare che consente di mantenere le arterie sane e quindi può prevenire le principali malattie cardiache.
Inoltre aiuta a ridurre i livelli di zucchero nel sangue e a proteggere il sistema immunitario e non meno importante è il fatto che grazie al suo contenuto di fluoro previene la carie e molte malattie orali.
In tal senso una recente ricerca ha evidenziato che il tè nero non solo impedisce la formazione di carie, ma i polifenoli in esso presenti sopprimono i batteri che la causano e che ostacolano la crescita degli enzimi benefici.
Infine, per concludere questa carrellata delle proprietà benefiche del tè nero, va aggiunto che riduce lo stress, attiva la mente e quindi è ideale per migliorare la concentrazione e la memoria.
Si tratta quindi di un’ottima bevanda da consumare in ogni momento della giornata: a colazione, a metà mattina, prima dei pasti o a merenda.
Preparazione dell’infuso
- Normalmente si porta dell’acqua a temperatura di ebollizione (100 °C)
- L’acqua calda si versa nel recipiente in cui sono state deposte le foglie di tè: è preferibile non versare direttamente l’acqua sulle foglie, ma far colpire all’acqua la parete della tazza o del gaiwan (sempre per non bruciarle).
- Le dosi tipiche di foglie da utilizzare corrispondono a circa 2-3 grammi per tazza da 200ml, ovvero circa un cucchiaino pieno.
- La durata dell’infusione varia in base al tipo di tè. Normalmente non si superano i 3-5 minuti ; se l’infusione è troppo lunga, ne risulta un sapore troppo amaro.
- Si rimuovono le foglie con un filtro e la bevanda è pronta.
Gli effetti benefici, come la maggior parte dei tè verdi, sono molti:
- Aiuto nelle fasi di perdita di peso in quanto ottimo brucia grassi
- Ottimo antiossidante e dunque aiuta nella prevenzione dell’invecchiamento e danneggiamento cellulare e offre un grande supporto al sistema immunitario grazie anche alla presenza di vitamina C
- Ausiliario nell’abbassamento del colesterolo cattivo
- Ausiliario nella lotta ai radicali liberi
- Migliora la salute orale grazie alla presenza di fluoro.