Consegne
Ti piacerebbe intraprendere un viaggio sensoriale attraverso di nuovi e insoliti accostamenti?
Le foglie di tè si prestano a essere utilizzate in molte ricette dolci e salate.
Oltre che per la preparazione di tisane, infusi o decotti, le foglie di tè infatti si prestano a essere utilizzate nella realizzazione di moltissime ricette – sia dolci che salate – da sfiziosi antipasti a prelibati dessert. Come negli abbinamenti classici con biscotti e torte.
Basterà tenere conto delle caratteristiche di base delle tre tipologie di tè maggiormente utilizzati in cucina:
i tè bianchi hanno un gusto leggero,
i tè verdi presentano note aromatiche e speziate
i tè neri hanno un carattere deciso e persistente.
Come anticipato le foglie di te si prestano per molteplici ricette sia intere che in polvere.
In un mortaio potrete miscelare le foglie di tè con spezie ed aromi per creare golose panature o speziare carni e pesce.
Potrete utilizzare le foglie di tè anche per esaltare il sapore di brodi e zuppe,
Il tè infuso invece si presta bene ad essere utilizzato per la preparazione di dolci.
SCOPRIAMO GLI ABBINAMENTI
Ecco allora quali sono gli abbinamenti migliori per utilizzare le foglie di tè nella creazione di sfiziose ricette.
Antipasti.
Se volete cucinare ricette facili e veloci da servire come antipasto senza incorrere nel rischio di risultare banali o eccessivamente informali, potete affidarvi alla scelta delle materie prime ed utilizzare le foglie di tè tra gli ingredienti principali.
Due idee in grado di inaugurare le danze di un menu originale sono la crema di broccoli al tè verde e delle sfiziose crespelle al matcha.
CREMA DI BROCCOLI AL TE’ VERDE
Frulla le verdure leggermente sbollentate con olio, aglio, sale e qualche foglia fresca di tè, diluendo – per un sapore ancora più accentuato – con qualche cucchiaio di infuso.
In questo modo otterrete una cremina con cui accompagnare tartine, bruschette o un pinzimonio di verdure di stagione.
CRESPELLE AL MATCHA
Per le crespelle, invece, mescolate insieme alla farina, le foglie di tè matcha ridotte in polvere e proseguite aggiungendo le uova sbattute e un pizzico di sale: farcite con besciamella e verdure o con ripieni a base di salumi.
Primi piatti
RISOTTO AI CARCIOFI
La parola d’ordine in questo caso è il risotto: le foglie di tè, infatti, se aggiunte a metà cottura, conferiranno alla vostra ricetta un sapore e un profumo davvero sorprendenti.
Preparate un soffritto classico in cui inizierete a tostare il vostro riso, proseguite aggiungendo del vino bianco e qualche mestolo di brodo: a questo punto potrete scegliere se aggiungere le foglie di tè direttamente nel tegame oppure utilizzarle per insaporire il bordo stesso.
Quanto al condimento, prediligete abbinamenti con ingredienti che conferiscano al risotto delicate sfumature di sapore, come il salmone, i carciofi o gli asparagi.
Le foglie di tè, tritate finemente, possono essere aggiunte anche nell’impasto delle paste fresche: gli gnocchi a base di tè, per esempio, sapranno senz’altro stupirvi.
Secondi di carne.
FILETTO IN SALSA
Le foglie di tè, come gran parte delle foglie che si utilizzano in cucina – basti pensare all’alloro, alla salvia o al limone – si sposano perfettamente con la carne, senza distinzioni di sorta.
Nel caso del tè, però, occorre fare una precisazione:
tè neri o di quelli semi-fermentati si sposano bene con carni rosse, come filetti o bistecche.
Tè bianchi o verdi si sposano bene con piatti a base di pollo o maiale.
Provate, ad esempio, a cuocere un bel filetto di carne in una salsa a base di tè nero, miele e salsa di soia.
O ancora, preparate dei gustosi bocconcini di pollo unendo agli agrumi qualche foglia di tè verde aromatizzato al bergamotto.
Secondi di pesce.
Al forno, alla griglia, fritto o in padella: quando si tratta di cucinare pesce, le foglie di tè rappresentano un ingrediente davvero trasversale, adatto per ogni tipo di cottura.
Scegliete pesci dal sapore delicato e dalla carne piuttosto tenera
Si prestano benissim il merluzzo – l’ombrina.- l’orata
Si potranno realizzare semplici panature a base di foglie di tè pangrattato e sale
Con cui rivestire i filetti pronti così per la cottura in forno.
Potrete preparare delle gustose pastelle per una cena a base di Fish & chips.
O ancora realizzate degli involtini di pesce rivestiti con foglie di tè.
Potrete accompagnare il tutto con una leggera insala
Dolci
Il matcha è sicuramente il tipo di tè più utilizzato per preparare dessert grazie alla sua consistenza e il suo colore brillante che tende a restare tale anche dopo la cottura.
In polvere o tritate finemente, le foglie di tè possono essere aggiunte agli impasti di biscotti e crostate. Ma anche a ciambelloni e pan di spagna possono essere aggiunte foglie di te
Se non sei amante del caffè, potresti provare a realizzare un TIRAMISU in cui il caffè viene sostituito dal tè. O ancora, per macedonie, gelati e mousse, l’aggiunta di qualche foglia di tè in polvere conferirà un piacevole tocco di colore e di profumo alle vostre ricette.
Se preferite, invece, preparare i dolci come da tradizione, senza variazioni nell’impasto, potete comunque aggiungere una nota di creatività realizzando uno sciroppo a base di tè e zucchero con cui accompagnare una bella fetta di torta.
Bevande
SMOOTHIES AL TE’
Oltre al solito infuso, le foglie di tè si prestano anche per bevande dal carattere più estivo e fresco,
a tutti piace sorseggiare d’estate un rifrescante te freddo magari alla menta oppure una tisana profumata.
Sicuramente da provare è lo SMOOTHIS
Frullate una tazza di latte di cocco con un cucchiaio di foglie in polvere di te alla menta, una banana, qualche cubetto di ghiaccio e otterrete un drink davvero dissetante.
Se invece volete stupire i vostri ospiti fino all’ultimo sorso di liquore.
Realizzate dei liquori alternativi mettendo a macerare le foglie del vostro tè preferito nella bottiglia contenete la miscela a base di alcol e zucchero, a seconda della varietà di tè utilizzata potrete creare ogni volta un tipo di liquore differente.